Yield Management e affluenza: ottimizzare i ricavi grazie a una gestione efficiente.
- Mélisande Vialard
- 5 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Il Yield Management, o gestione dei rendimenti, è un sistema di gestione utilizzato generalmente nei settori dei servizi come l'industria alberghiera, le compagnie aeree o il noleggio auto. Questa pratica consiste nell'adeguare dinamicamente i prezzi in funzione della domanda e della disponibilità al fine di ottimizzare i ricavi.
Questa pratica sta emergendo in nuovi settori come quello museale, in particolare nei paesi anglofoni. Nell'attuale contesto economico, l'ottimizzazione dei costi è spesso una priorità per le istituzioni pubbliche. Si utilizzano quindi tecniche come la segmentazione del pubblico, la tariffazione dinamica, l'analisi dei dati e delle tendenze per prendere le decisioni migliori.
Tuttavia, affinché una strategia di Yield Management sia veramente efficace, è fondamentale comprendere e tenere conto dell'influenza dell'affluenza sui risultati ottenuti.
In questo articolo esploreremo come un monitoraggio accurato dell'affluenza può influenzare il Yield Management e come è possibile sfruttare questi dati per ottenere un risparmio.
La frequentazione: un pilastro essenziale del Yield Management
La frequentazione (evoluzione del numero di ingressi) o il tasso di occupazione (evoluzione del numero di persone presenti nel luogo) svolgono un ruolo fondamentale nell'attuazione efficace del Yield Management sotto diversi aspetti:
Prevedere la domanda.
L'affluenza attuale fornisce informazioni preziose per prevedere la domanda futura. Analizzando le tendenze di affluenza passate e osservando i modelli di comportamento dei clienti, i gestori possono anticipare con maggiore precisione i periodi di forte o debole domanda. Questa anticipazione consente quindi di adeguare i prezzi in modo proattivo per massimizzare i ricavi.
Offrire tariffe dinamiche per promuovere le ore di bassa affluenza e aumentare i ricavi durante le ore di punta.
L'affluenza in tempo reale consente una tariffazione dinamica in base alla domanda attuale. Quando l'affluenza è elevata, i prezzi possono essere aumentati per sfruttare la maggiore domanda. Allo stesso modo, quando l'affluenza è bassa, è possibile proporre offerte speciali o sconti per stimolare la domanda e ottimizzare l'occupazione.
Gestire la capacità ricettiva.
L'affluenza influisce anche sulla gestione della capacità. Comprendendo i livelli di affluenza previsti, i gestori possono adeguare la disponibilità dei prodotti o dei servizi per soddisfare la domanda in modo ottimale. Ad esempio, nel settore alberghiero, un'affluenza elevata può comportare un'allocazione più rigorosa delle camere disponibili, mentre un'affluenza più bassa può consentire una maggiore flessibilità nella gestione delle prenotazioni.
Come misurare l'affluenza per integrarla nei propri strumenti di Yield Management?
Per sfruttare appieno i dati sull'affluenza nei propri strumenti di Yield Management, è essenziale disporre di metodi accurati per misurarla.
Contatori automatici
I contatori di persone consentono oggi di misurare automaticamente l'affluenza in tutti i tipi di luoghi, come negozi, musei, piscine, ecc. Questi sensori forniscono dati in tempo reale sul numero di persone presenti, consentendo una gestione proattiva della domanda.
Sistemi di prenotazione avanzati
I servizi di prenotazione o biglietteria consentono di integrare i dati di conteggio in tempo reale. Esaminando il traffico su questi strumenti, i tassi di conversione e le tendenze di utilizzo, i gestori possono ottenere informazioni preziose sul comportamento degli utenti.
Analisi predittiva
Una volta raccolti tutti questi dati, un'analisi approfondita tramite algoritmi di analisi predittiva consente di modificare i processi in atto, riorganizzare i carichi e reinserire le previsioni nei vostri tunnel di vendita per adeguare di conseguenza la vostra strategia di tariffazione.

Comprendendo l'influenza della frequentazione sui risultati ottenuti e adottando metodi efficaci per misurarla, le strutture, sia private che pubbliche, possono ottimizzare i propri costi e ricavi e migliorare la propria redditività attraverso l'anticipazione della domanda, la tariffazione dinamica o la gestione della capienza. Integrando questi concetti nel vostro approccio gestionale, sarete meglio attrezzati per massimizzare i ricavi della vostra azienda e garantirne il successo a lungo termine.